Potatura bonsai
Potatura bonsai: Importante per l’impostazione del bonsai ✅ e per migliorare e mantenerne la forma ✅
- Potatura di formazione
- Potatura di mantenimento
- Defogliazione Bonsai
- Altre tecniche di impostazione e cura
Potatura bonsai
Un bonsai deve essere potato regolarmente. La potatura bonsai è il procedimento più importante per modellare un albero bonsai e preservarne la forma. Allo stesso modo, la potatura di un bonsai si divide in due tipi: la potatura di formazione (potatura di struttura, potatura di impostazione) e potatura di mantenimento. Entrambi i tipi sono importanti per dare al bonsai la forma desiderata e per mantenere tale forma a lungo termine.
Perché bisogna potare il bonsai ?
A questa domanda, molte persone scuotono la testa e pensano: così non diventano troppo grandi. Certo, questa risposta non è sbagliata, ma si tratta solo di una parte della risposta.
Perché bisogna potare un bonsai ?
- Perché non diventi troppo grande e ma soprattutto per preservare la sua forma attuale
- Gli alberi diventano più forti nella parte superiore e più deboli nella parte inferiore. Bisogna, dunque, bilanciare la dominanza apicale
- Per migliorare la ramificazione fine dei palchi fogliari e quindi la qualità dei rami
- Se il bonsai deve essere reimpostato completamente, di solito deve essere potato
- Per prendersi cura dei bonsai e prevenire che i rami s’indeboliscano e muoiano
- Per rimuovere rami antiestetici o morti e i germogli
Potatura di formazione
Attraverso la potatura di formazione (potatura strutturale, potatura di impostazione) al bonsai viene data, strutturalmente e stilisticamente, la forma desiderata. La sua qualità, sotto l’aspetto estetico, cambia e migliora sostanzialmente. La potatura di formazione è più radicale rispetto alla potatura di mantenimento e richiede più conoscenze e preparazione.
La potatura di formazione viene effettuata soprattutto all'inizio dello sviluppo di un albero bonsai. Pertanto, una pianta di partenza (prebonsai) viene completamente modificato rispetto a un bonsai o a un bonsai formato e viene notevolmente trasformato nella sua forma.
Potatura di mantenimento
La potatura di mantenimento ha l'obiettivo di preservare lo stile dato a un bonsai e migliorarne qualitativamente la forma esistente attraverso molti, piccoli passaggi. Per potatura dei bonsai generalmente s’intende la potatura di mantenimento. È meno drastica e deve essere eseguita regolarmente (circa 2-3 volte l'anno per le latifoglie - Acero, Carpino, Evonimo, Fico, Ligustro cinese, Mela, Metasequoia, Olmo, Pepe, Serissa, Tiglio, di solito meno spesso per le conifere - Larice, Ginepro, Pino bianco, Pino buddisti) poiché altrimenti la qualità di un bonsai potrebbe deteriorarsi rapidamente.
Se il bonsai viene potato regolarmente, con la nuova germogliazione la ramificazione fine aumenta. I palchi fogliari diventano più fitti, i cuscinetti fogliari più sottili. Progressivamente, il nostro bonsai si avvicina all'ideale a cui aspiriamo e la sua qualità migliora.
Sebbene sia possibile potare la maggior parte delle specie di alberi bonsai durante tutto l'anno, una potatura di mantenimento va effettuata soprattutto nella stagione vegetativa, da aprile-maggio a metà agosto. Le lesioni sono relativamente piccole e possono essere rapidamente "cicatrizzate" dal bonsai. La guarigione delle ferite è di gran lunga migliore nella stagione vegetativa e può essere facilitata ulteriormente dalle paste cicatrizzanti.
Sfortunatamente, molte specie di alberi ramificano in modo scarso e con riluttanza. Questo rappresenta un problema per l’impostazione a bonsai. Di certo, non desideriamo un bonsai grande, sottile, che si sviluppi verso l’alto. Di solito, il nostro ideale è infatti una forma compatta con molti rami e foglie piccole.
Defogliazione
Attraverso la defogliazione, possiamo "convincere" un albero a ramificare rapidamente e ottenere foglie più piccole.
In una defogliazione completa o parziale, tutte o gran parte delle foglie e tutte le gemme vengono rimosse alla fine di ogni germoglio. Dopo alcuni giorni (ad esempio, per il bonsai di olmo cinese) o settimane (ad esempio, per l’ippocastano), il bonsai germoglia di nuovo. Molte "gemme dormienti" si attivano e la ramificazione aumenta in modo significativo. Nella maggior parte dei casi, anche le nuove foglie sono molto più piccole.
Ulteriori informazioni sulla defogliazione bonsai