Cura del Bonsai di Larice
Cura Formazione Vantaggi Domande frequenti Potatura - Esempio
Cura dei Bonsai di Larice
I bonsai di larice sono estremamente resistenti in inverno. Una volta messi a dimora nel vaso bonsai, sono davvero poco impegnativi. Tuttavia, per il rinvaso deve essere rispettato assolutamente il momento adatto. Esso coincide con l’inizio della primavera.
Brevi note sulla Cura dei bonsai di Larice:
- Concimazione: Concimare abbondantemente con concime bonsai organico durante la stagione di crescita
- Irrigazione: Non lasciarlo mai asciugare, mantenerlo moderatamente umido
- Svernamento: Tollera lo svernamento all'aperto
- Rinvaso: Quando le gemme sono aperte, rinvasare in un terreno per bonsai ben permeabile
Concimazione |
Annaffiatura |
Esposizione |
Svernamento |
Rinvaso |
Malattie, Parassiti |
Riproduzione
Concimazione
A causa della loro crescita rapida, i bonsai di larice (specialmente nella fase di impostazione) hanno bisogno di una quantità piuttosto alta di nutrienti. I concimi organici per bonsai (ad esempio Biogold e Hanagokoro) vanno somministrati ogni 4 settimane durante la stagione vegetativa (da primavera a inizio settembre). Meglio se in abbondanza. Su una superficie di substrato di 5x5 cm ogni 4 settimane, spingete un granulo (ad esempio Biogold) nel terriccio.
Anche i concimi liquidi per bonsai sono adatti, ma sono usati con meno frequenza. Dato il loro basso contenuto di azoto, il dosaggio specificato sulla confezione può essere raddoppiato durante il periodo vegetativo.
Annaffiatura
Il terriccio per bonsai deve essere mantenuto costantemente umido (evitando i ristagni). Poiché il larice giapponese può (e dovrebbe) essere esposto al sole, nel periodo estivo potrebbe essere necessario annaffiare anche due volte al giorno. In inverno, il bisogno di annaffiature è notevolmente ridotto. Tuttavia, anche in questo periodo dell’anno, bisogna evitare che la pianta si disidrati.
Esposizione
I larici sono piante che amano il sole. Concedete al vostro bonsai di larice un luogo soleggiato, anche in piena estate.
Svernamento
Gli esemplari sani sono totalmente resistenti alle nostre latitudini. È meglio posizionarli all'aperto durante la stagione fredda. Lo svernamento a temperature superiori a 0°C non presenta vantaggi.
Per nostra esperienza pluriennale, il bonsai di larice è una delle poche essenze di bonsai a sopportare senza problemi lo svernamento all'aperto. A tale scopo, li poniamo semplicemente all’ombra e li proteggiamo dal vento. Anche in periodi di gelo più lunghi, i bonsai di larice si mantengono in buona salute.
L'unica eccezione allo svernamento dei bonsai di larice all'aria aperta si presenta quando a un bonsai è stato da poco applicato il filo e le piegature sulla ramificazione sono estreme. In questo caso, in inverno, sarà posto in serra fredda. Qui, l’acqua non può penetrare nelle microfratture sul ramo, cosa che altrimenti potrebbe portare al congelamento del ramo stesso.
Rinvaso
I larici giapponesi presentano una crescita intensa delle radici. Pertanto, a seconda dell'età, vengono rinvasati ogni anno (piante giovani di 1-3 anni) fino ad arrivare a un intervallo di 5 anni (esemplari definiti, più vecchi). Il terriccio Akadama è il più adatto a tale scopo. Abbiamo avuto un'ottima esperienza con i substrati composti da scisto espanso. Essi mantengono la propria struttura per molto tempo, lasciando passare molta aria tra le radici. Nella fase di formazione, usiamo miscele contenenti quasi il 100% di scisto espanso.
Vengono rinvasati a inizio marzo, proprio nel periodo in cui le gemme iniziano schiudersi. A questo punto, i bonsai di larice giapponese sopportarno molto bene una nuova radicazione. Dopo circa un mese, il pericolo che i bonsai di larice subiscano danni aumenta in modo significativo.
Malattie, Parassiti
I bonsai di larice non vengono quasi mai attaccati dai parassiti. Non abbiamo mai notato nulla del genere nel larice giapponese. Inoltre, non sviluppa nessuna malattia fungina.

Infestato dall’afide lanoso del larice
Di tanto in tanto, i larici europei vengono attaccati dagli afidi. Generalmente, ce ne si accorge molto rapidamente per via degli aghi piegati. La specie più comune di afide è il cherme dell’abete verde (Sacchiphantes viridis), che usa il larice europeo come ospite intermedio. Un'infestazione da parte sua non ha conseguenze gravi per il bonsai di larice. Poiché l’albero non avrà un bell’aspetto, si consiglia di trattare lo stesso con insetticidi specifici contro insetti succhiatori disponibili in commercio, alla comparsa dei primi sintomi. L’albero presenta un aspetto simile anche a causa dell'infestazione da afide lanoso del larice (Adelges geniculatus). Anche in questo caso, sarà utile nebulizzare l’insetticida sugli aghi contro questi insetti succhiatori.
Riproduzione
I larici sono riproducibili a partire dai semi. Ma poiché sono già disponibili nei vivai come piantine di 1 anno per meno di 1 euro, la semina non ha molto senso.
Formazione e impostazione di Bonsai Larice
Brevi note sulla Impostazione dei bonsai di Larice:
- Filatura: I rami sono molto morbidi - il filo del bonsai deve rimanere più a lungo sull'albero
- Potatura: La guarigione delle ferite è molto buona, anche senza mastice cicatrizzante. I larici più vecchi con germogli corti hanno bisogno solo di pochi tagli
Quali sono i vantaggi di un bonsai di larice ?
- I bonsai di larice sono assolutamente resistenti in inverno. Abbiamo, ad esempio, svernato alberi di Larix kaempferi all'esterno (riparati, all’ombra) senza riscontrare problemi.
- Le ferite si cicatrizzano rapidamente e correttamente, senza pasta cicatrizzante. Crescita libera = cicatrizzazione rapida della ferita.
- Corteccia squamosa: gradualmente visibile dai 15 anni. Nella coltivazione in vaso la corteccia squamosa si presenta prima che nella coltivazione in campo.
- Fioritura dal bellissimo aspetto in primavera. Bonsai di larice più vecchio con molti aghi corti.
- La rapida crescita consente di impostare un bonsai da piante giovani in un tempo relativamente breve.
- Fiori e poi pigne di larice si trovano spesso su alberi di almeno 15 anni d’età.
- I larici giovani radicano facilmente, grazie a un buon attecchimento radicale (Nebari).
- I bonsai di larice giapponese sono raramente colpiti da parassiti.
- I rami rimangono flessibili per molto tempo. Ciò consente di impostare senza problemi come bonsai anche i larici più vecchi.
Filatura |
Potatura |
Stili |
Vasi bonsai |
Fiori, Frutti |
Corteccia, Radici |
Sottospecie |
Informazioni generali
Filatura, Applicazione filo
È preferibile applicare il filo bonsai in autunno, dopo la caduta degli aghi. Se il bonsai non cresce troppo, spesso il filo può rimanere sull'albero fino all’autunno successivo. Quando il filo inizia a incidere il bonsai, deve essere tolto. È preferibile applicarlo nuovamente subito dopo (se il ramo non mantiene ancora la posizione).
Anche i rami più forti sono ancora flessibili, quindi anche i bonsai di larice più vecchi presentano pochi problemi all’applicazione del filo bonsai. Se un ramo viene piegato nuovamente, l'inverno successivo il bonsai di larice dovrebbe essere protetto dalla pioggia. All'aria aperta, la pioggia penetra nelle fratture e, quando l’acqua congela, la corteccia può staccarsi. Di conseguenza, a volte il ramo muore.
Potatura
Tollera molto bene i tagli sul tronco e dei germogli con un'ottima cicatrizzazione della ferita. I germogli giovani possono essere accorciati tutto l'anno con una tronchese concava ben affilata. Il momento migliore per la potatura di formazione è l'inizio della primavera (prima dell'inizio della germogliazione).
Sui larici giovani si trovano molti germogli lunghi, che devono essere accorciati (pizzicati o potati). I bonsai più vecchi producono sempre più germogli corti, quindi raramente è necessaria una potatura.
Stile
Si presta all’impostazione nella maggior parte degli stili bonsai, ad eccezione dello stile a scopa rovesciata. Questa specie è particolarmente adatta a essere impostata nello stile eretto formale. Con le piante giovani, i gruppi di piante (boschetto) possono essere realizzati rapidamente.
Vasi bonsai abbinate
Come la maggior parte dei bonsai di conifere, i bonsai in larice si adattano meglio in una vaso per bonsai non smaltata. Le vasi di bonsai smaltate sono di solito troppo vistose e attirano troppa attenzione. Se smaltato, lo smalto deve essere molto opaco e piuttosto scuro.
Poiché i larici appartengono ai resistenti bonsai all'aperto, si dovrebbe scegliere, se possibile, una vaso per bonsai fatta a mano e resistente al gelo. In base alla nostra esperienza, anche le economiche vasi per bonsai (fatte per i bonsai da interno) sono quasi al 100% resistenti al gelo. Tuttavia, non garantiamo la resistenza al gelo per questi vasi. Molti dei bonsai di larice offerti sono Yamadori (alberi presi dalla natura). La qualità delle vasi poco costose non è quindi adatta per un Yamadori bonsai di larice spesso costoso. Per i Yamadori bonsai più grandi o anche da bonsai giapponesi trovano vasi adatte sotto Vasi bonsai grandi.
Bonsai in larice dalla forma armoniosa che si inserisce bene in una vaso ovale per bonsai. Le vasi rettangolari per bonsai sono adatte anche se hanno angoli leggermente arrotondati. Le vasi rettangolari senza angoli arrotondati sono più adatte a disegni drammatici.
I vasi di bonsai rotondi sono particolarmente adatti per i larici in stile semi-cascata o a cascata. Vasi piatte e rotonde per lo stile letterario. I sottovaso per bonsai non sono necessari perché il bonsai di larice non può essere tenuto nell'appartamento.
Per i larici prebonsai in fase di coltivazione le vasi per bonsai in plastica sono la prima scelta. Il colore marrone scuro si sposa bene con i bonsai di conifere. Hanno un bell'aspetto, sono stabili ai raggi UV e rappresentano un'alternativa economica alle vasi per bonsai fatte a mano.
Fiori, Frutti
I bonsai di larice fioriscono per la prima volta dall’età di circa 15 anni e, in seguito, fioriscono regolarmente. La fioritura fa sviluppare regolarmente delle pigne, che sono molto decorative su un bonsai di larice.

Bonsai di larice - corteccia
Corteccia, Radici
Se la coltivazione viene effettuata in un vaso per piante, la corteccia diventa ruvida e squamosa già dopo alcuni anni.
Si può utilizzare il muschio di sfagno sulle piante giovani sia di larice giapponese che di larice europeo. Con l’utilizzo dello sfagno, dopo circa 2 anni, si formerà una buona raggiera di radici, da cui si potrà sviluppare un buon Nebari.
Varietà, Sottospecie di Larice
Alcune varietà di larice non sono adatte all’impostazione bonsai. Fra le specie arboree, il larice giapponese (Larix kaempferi) è preferibile al larice europeo (Larix decidua). Cresce senza grosse difficoltà, non viene attaccato dalla cocciniglia e il verde dei suoi aghi ha un aspetto molto più fresco.
Informazioni generali
I larici (genere Larix, della famiglia Pinacea) sono ottime conifere per l’impostazione di un bonsai. In inverno, senza aghi, possibilmente con alcune pigne sui rami, i bonsai di larice hanno un aspetto particolarmente gradevole. Ma anche la fioritura annuale primaverile è impressionante.
I larici si trovano soprattutto nelle zone più fredde dell'emisfero settentrionale e sono una delle specie di alberi predominanti nelle foreste in Russia, in Canada e nella penisola scandinava. I larici sono generalmente alti 20-40 m. Perdono i loro sottili aghi (2-5 cm) in autunno e sono estremamente resistenti alle basse temperature.
I bonsai di larice producono due diversi tipi di germogli.
- Germogli lunghi: lunghi fino a 50 cm, aghi singoli, a spirale. Soprattutto sui bonsai di larice giovani in rapida crescita.
- Germogli corti: estremamente corti, gli aghi sono a forma di ciuffo (20-50 pezzi). I germogli corti hanno un miglior effetto estetico sui bonsai. Principalmente sugli esemplari più vecchi.
Bonsai di Larice - Immagini
Domande frequenti
Cosa fare se il mio bonsai di larice perde gli aghi ?
In autunno, non dovete fare nulla. In questa stagione un larice perde gli aghi e va in letargo.
Se un bonsai di larice perde gli aghi in primavera o in estate, sta molto male. Probabilmente, il substrato è troppo secco. I larici hanno bisogno di molta acqua. Oppure è stato rinvasato troppo tardi. I larici devono essere rinvasati solo immediatamente prima della germogliazione degli aghi.
In entrambi i casi, non potete fare molto. Un bonsai di larice, che perde gli aghi durante la stagione vegetativa, spesso è ormai perso.
Tenete il terriccio moderatamente umido, mettetelo al riparo dal vento e in una posizione parzialmente ombreggiata. Non rinvasate, non concimate. Lasciatelo a riposo.
Se il bonsai è ancora vivo, prima o poi germoglierà di nuovo. Quindi, in quel momento, date più acqua e concimate.