Cura del Bonsai di Podocarpo

Bonsai Podocarpo: Conifera da interno o serra fredda ✅ di facile coltivazione ✅ Consigli per la Cura e Formazione ✅

Cura del podocarpo bonsai

Per quanto riguarda la cura, il podocarpo è poco impegnativo: tieni l'albero alla luce, in un posto moderatamente umido e non troppo caldo in inverno. Può essere tenuto in casa se la posizione è abbastanza luminosa.

Concimazione 🌳 Annaffiatura 🌳 Esposizione 🌳 Svernamento 🌳 Rinvaso 🌳 Malattie, Parassiti 🌳 Riproduzione

Concimazione

I podocarpi giovani dalla crescita più rapida vengono concimati in primavera con sostanze minerali e, successivamente, con sostanze organiche, ogni 4-6 settimane fino a settembre. Gli alberi più vecchi riceveranno meno concime. Sia il concime per bonsai Biogold, Hanagokoro, sia tutti i concimi liquidi offerti nel nostro negozio sono adatti e facili da usare. Durante la stagione vegetativa, i concimi liquidi possono essere somministrati in dose doppia rispetto alla quantità indicata sulla confezione.

Annaffiatura

Annaffia normalmente il terriccio drenante e mantieni il substrato moderatamente umido durante il periodo vegetativo. La secchezza a breve termine viene tollerata abbastanza bene, ma dovrebbe essere evitata. In casa, deve essere annaffiato molto meno. Ciò dipende molto dalla temperatura e dal circolo d'aria nella stanza. D’estate il bonsai da interno deve essere annaffiato ogni 1-2 giorni circa. In inverno, probabilmente, dovrà essere annaffiato solo una volta alla settimana.

Esposizione

I podocarpi (caso raro tra le conifere) possono essere tenuti in casa tutto l'anno. Sarà necessaria una posizione molto luminosa e soleggiata, accanto alla finestra.

Tuttavia, è preferibile un’esposizione all'aperto dalla primavera all'autunno. Vi potrà rimanere fino alle prime gelate. Se lo si abitua al sole all'aperto in primavera, quest’operazione dovrebbe svolgersi in maniera graduale (altrimenti si rischia un colpo di secco).

Svernamento

I bonsai podocarpo non sono assolutamente resistenti al freddo, ma possono resistere per un breve periodo a temperature inferiori allo zero. Come bonsai da interno, in inverno devono essere tenuti alla luce e al fresco. 10-15 ° C sono accettabili ma una temperatura più fresca è da preferire.

Rinvaso

Le piante giovani di podocarpo vengono rinvasate ogni 2-3 anni. Tollerano una riduzione moderata delle radici. Per i bonsai podocarpo più vecchi è possibile aspettare più a lungo, a seconda dell’intensità della crescita delle radici. Non è quindi insolito rinvasare ogni 4-5 anni.

I podocarpi necessitano di un substrato ben drenante. In questo caso è ideale una miscela di terricci con una parte di Akadama. Molti bonsai podocarpo dopo l’acquisto si trovano ancora in un terriccio argilloso, in cui vengono inseriti prima dell'importazione. Tale terriccio dovrebbe essere sostituito al più tardi entro la primavera seguente, inserendo accuratamente un nuovo substrato.

Malattie, Parassiti

In 20 anni di scuola bonsai non abbiamo mai assistito ad alcuna infestazione da parassiti. Non si sono mai verificate neanche malattie. Finché il podocarpo è ben curato e riceve abbastanza luce, calore e acqua, cresce da solo senza complicazioni.

Riproduzione

È possibile la riproduzione delle talee a una condizione: il calore del terreno. Anche la semina è possibile. A tale scopo, il seme viene riposto in frigorifero immediatamente dopo la raccolta o dopo la stratificazione (durante l’inverno).

Formazione, Impostazione del bonsai podocarpo

Filatura 🌳 Potatura 🌳 Stile 🌳 Fiori, Frutti 🌳 Corteccia, Radici 🌳 Informazioni generali

Filatura, Applicazione filo

A causa della crescita lenta, il rischio di crescita del filo è basso. Nei rami giovani si può utilizzare il filo anodizzato marrone. I rami più vecchi e più forti sono intaccati o allineati con filo di rame (molto più stabile dal punto di vista dimensionale del filo di alluminio).

Potatura

I bonsai più vecchi e già finiti vengono potati o pizzicati più spesso. Di conseguenza, si ottiene nuova vigoria e quindi una ramificazione più fine. Nei giovani bonsai, che dovrebbero acquisire una certa forza, i rami, specialmente quelli inferiori, saranno lasciati più a lungo. Ciò vuol dire lasciarli crescere fino a 10-20 cm e quindi potarli alla lunghezza desiderata. Lasciar crescere maggiormente i rami di sacrificio per ottenere un tronco più ampio non è necessariamente una buona idea. I rami di sacrificio successivi molto grandi non crescono così facilmente. In generale, quando si potano i rami, è necessario applicare una pasta cicatrizzante sulla ferita per migliorarne la guarigione.

Stile

Può essere applicato lo stile eretto informale, eretto formale o inclinato, con un tronco singolo o gruppo di tronchi. Il podocarpo è adatto per bonsai di piccole e grandi dimensioni. Tuttavia, trattandosi di un podocarpo, dovrebbe rimanere in un vaso da bonsai delle stesse dimensioni, poiché cresce lentamente.

Fiori, Frutti

Il podocarpo fiorisce con infiorescenze vistose tra maggio e giugno. Appartiene alle piante dioiche, dunque i fiori maschili e femminili nascono su piante diverse. Se vuoi far crescere frutti sui tuoi bonsai di podocarpo hai bisogno di almeno un esemplare femmina e di un maschio.

Corteccia, Radici

La corteccia marrone scuro del podocarpo è poco influente nell’impostazione dei bonsai. Allo stesso modo le sue radici. Solo in Cina è più frequente vedere bonsai di podocarpo con cospicue radici esposte. Sono più apprezzati dagli amici bonsaisti cinesi e non vengono quasi mai esportati in Europa.

Informazioni generali

Il podocarpo è una delle oltre 100 specie del genere Podocarpacee. Le informazioni qui fornite si riferiscono ai bonsai podocarpo a foglia larga (Podocarpus macrophyllus e alla varietà a foglia minore Podocarpus microphyllus). Il Podocarpus macrophyllus si trova in natura in Cina e in Giappone. Cresce in montagna fino a un'altezza di 1000 m. Lì resiste anche alle gelate leggere. Come albero, raggiunge un’altezza fino a 20 m, ma di solito rimane più piccolo.

Il podocarpo (Podocarpus macrophyllus) ricorda, come suggerisce il nome, il tasso comune (Taxus baccata). Soprattutto per quanto riguarda gli aghi e i frutti, è facile confondere il podocarpo e il bonsai di tasso. Entrambi sono sempreverdi e dalla crescita lenta.

Podocarpo bonsai - Immagini

Soprattutto in Cina è possibile vedere molti bonsai di podocarpo impostati come bonsai. Tra loro figurano anche esemplari molto interessanti. Una visita al giardino botanico di Shanghai è fortemente raccomandata per gli amanti del podocarpo.

Podocarpi Bonsai nel Giardino Botanico di Shanghai

Nel giardino botanico di Shanghai si possono ammirare diverse dozzine di podocarpi degne di essere viste. Qui puoi vedere le foto di una piccola selezione di bonsai.

Il più grande giardino botanico della Cina si trova a Shanghai. Si trova nel sud-ovest della città ed è lungo 2 km e largo 0,5 km. È stato fondato nel 1974 e inizialmente era chiamato Longhua Gardening.

Oltre a mostre su piante medicinali e orchidee, il Giardino Botanico di Shanghai ospita anche una grande mostra di Penjing, la variante cinese del bonsai. Il Penjing è diventato sempre più popolare negli ultimi decenni. Si stima che oggi in Cina circa 10 milioni di persone si occupino di Penjing e molti di loro sono riuniti in club.

La collezione Penjing si è sviluppata rapidamente dal 1974 e su un'area di 4 ettari mostra circa 2000 bonsai impostati di 200 diverse specie di alberi. Tra i bonsai ci sono molti capolavori, tra cui donazioni dal Giappone. La collezione Penjing è gestita da 20 giardinieri a tempo pieno ed è visitata ogni anno da circa 200000 amanti dei bonsai. Altri alberi (diverse centinaia) sono in lavorazione in un'area riservata. Inoltre, è possibile ammirare 30 podocarpi Penjing o ottenere informazioni sulla storia dei Penjing in un museo.

Podocarpi Bonsai - Shanghai

Podocarpi Bonsai - Shanghai

Podocarpi Bonsai - Shanghai

Podocarpi Bonsai - Shanghai

Podocarpi Bonsai - Shanghai

Podocarpi Bonsai - Shanghai

Podocarpi Bonsai - Shanghai

Podocarpi Bonsai - Shanghai

Podocarpi in un mercato di bonsai nella Cina meridionale

Nei mercati bonsai nelle città cinesi spesso è possibile ammirare bonsai di qualità eccezionale. Ecco alcune immagini di un mercato dei bonsai nei pressi di Hong Kong.

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale

Bonsai di Podocarpo - Mercato di bonsai - Cina meridionale